Sostenibilità e riqualificazioni urbane
Manutenzioni-free: pavimentazioni pensate per durare
Le pavimentazioni Ferrari BK sono pensate appositamente per i centri urbani: Via Del Centro, Roubaix e XLoad sono l’ideale per la realizzazione di strade cittadine, parcheggi e piazzali. Geometria, estetica e colorazioni consentono un perfetto adattamento in ogni contesto. Le loro prestazioni - grazie agli speciali distanziali brevettati Einstein® - permettono di aumentare al massimo la resistenza alle sollecitazioni pesanti favorendo stabilità e durabilità, così da mantenere il manto stradale uniforme e integro nel tempo.
Se consideriamo l'intero ciclo di vita del prodotto, le pavimentazioni con distanziali Einstein® come ad esempio Via del Centro, sono più convenienti di asfalto, porfido e pietra naturale in quanto durano più a lungo e richiedono scarsissima manutenzione.

Come funziona il sistema Einstein®?
Gli elementi che caratterizzano Einstein® sono essenzialmente tre: due distanziali maggiori che lavorano in coppia, ed un particolare “distanzialino di contatto” posto alla base del massello.
Questo elemento consente di minimizzare il contatto rigido tra i masselli a solo qualche punto alla base di ogni elemento, consentendo alla sabbia di penetrare perfettamente lungo tutto il perimetro dei masselli creando un “cuscinetto” nella trasmissione degli sforzi a cui è sottoposta la pavimentazione durante l'utilizzo.
Guarda il video e scropri i vantaggi delle pavimentazioni Ferrari BK con distanziali Einstein®
Trasferimento rigido dei carichi
Dal punto di vista statico Einstein® rappresenta una inversione di tendenza veramente notevole. Fino ad oggi si credeva che un maggiore contatto diretto tra elementi portasse ad un aumento della capacità di resistere ai carichi. Cerchiamo prima di capire cosa succede quando una pavimentazione è sollecitata da carichi pesanti di tipo veicolare.
Nel caso di contatto diretto tra elementi, il trasferimento dei carichi avviene in maniera rigida. La sabbia contenuta nei giunti non ha nessuna funzione di dissipazione essendo racchiusa in mezzo ai distanziali. Una diversa geometria dei distanziali non porta nessun beneficio in termini di smorzamento se rimane il contatto diretto.
Il principio di Einstein®
Ora proviamo a ipotizzare qualcosa di diverso: due masselli appoggiati tra loro solo in un punto (B) e senza sabbia di sigillatura nello spazio rimanente.
L’autobloccanza Einstein®, molto importante soprattutto nel caso di carichi pesanti concentrati, è molto elevata in quanto gli elementi sono in grado di produrre una forza opposta ai carichi verticali sensibilmente maggiore. L’aumentata efficacia è data dalla maggiore quantità di sabbia nelle fughe e dalla presenza dei distanziali che aumentano la forza di attrito.

Infine, anche l’autobloccanza rotazionale è significativamente migliorata. Solitamente il massello tende a ruotare su se stesso in presenza di un carico radente molto elevato. La geometria di Via del Centro®, Roubaix® e Xload® è tale da mitigare molto questo effetto, trasformando la forza rotazionale in spinta tangenziale. Dal punto di vista dell’autobloccanza orizzontale, un maggiore spessore laterale porta ad una distribuzione dei carichi su una superficie più ampia. Tutto ciò si traduce in un minore stress trasmesso agli elementi vicini.
Pavimentazioni antiscivolo e sicure


