La libreria BIM OBJECTS è un importante strumento di lavoro per i progettisti, in quanto semplifica l'attività di progettazione e rende più trasparenti le gare d'appalto. Anche se l'obbligo di utilizzare il BIM per i progetti di grandi dimensioni decorre solo dal 2019 , Ferrari Bk ha scelto di anticipare i tempi e di rendere disponibili i suoi prodotti nella libreria BIM già a partire dal 2017.
« Pensiamo che il BIM faciliti il lavoro dei progettisti, e che renderà più trasparenti le gare pubbliche » spiega Alessandro Benedetti, Responsabile Tecnico della Ferrari BK srl.
Cos’è il Building Information Modeling - BIM
Il BIM è un modello per ottimizzare progettazione, realizzazione e gestione di costruzioni in ambito di edilizia e infrastrutture. Tramite strumenti elettronici tutti i dati rilevanti di una costruzione e presenti in ogni fase del processo risultano disponibili in formati digitali aperti e non proprietari.
Il decreto BIM
Il Decreto BIM (DM 560 del 1 dicembre 2017), attuativo dell’articolo 23, comma 13, Codici degli appalti pubblici, definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche
L’obbligo dell’utilizzo del BIM decorre:
dal 1° gennaio 2019 per le opere di importo da 100 milioni di euro;
dal 2020 per i lavori complessi oltre i 50 milioni di euro;
dal 2021 per i lavori complessi oltre i 15 milioni di euro;
dal 2022 per le opere oltre i 5,2 milioni di euro;