LCA e Carbon Footprint

Il nostro impegno, come azienda e come persone, si muove sempre più velocemente in direzione “green”.
BGreen è il nome che abbiamo dato a questa nuova rotta verde: perché essere green è il primo passo per fare la strada giusta.
Abbiamo analizzato il ciclo di vita dei nostri prodotti e considerato tutti i flussi di materiale, energia, acqua e rifiuti emessi nelle fasi di approvvigionamento, produzione, costruzione e smaltimento.
Il ciclo di vita dei prodotti:

1) Product Stage:
MANUFACTURING: tutta la produzione avviene a freddo senza l’utilizzo di forni ad elevate temperature. Ciò significa minori dispendi di energia e calore, inoltre l'intero ciclo produttivo della nostra azienda è alimentato da energia 100% rinnovabile e certificata.
Comprende:
• Estrazione del materiale grezzo.
• Trasporto del materiale allo stabilimento di produzione.
• Trasformazione del materiale presso lo stabilimento.

2) Constuction Stage:
COSTRUZIONE: la posa del prodotto finito avviene sempre a freddo. Nessuna emissione di fumi inquinanti o bitumi.
Comprende:
• Trasporto del prodotto finito presso il cantiere.
• Posa del prodotto finito.

3) Use Stage:
USO: i nostri prodotti richiedono una scarsa manutenzione rispetto, ad esempio, all’asfalto (spesso soggetto invece a numerosi interventi di rifacimento). Una maggiore durata unita ad una scarsa manutenzione sono indice di una bassa impronta ambientale.
Comprende:
• Manutenzione del prodotto.
• Riparazione del prodotto.
• Rimpiazzo del prodotto.
• Ristrutturazione del prodotto.
• Energia utilizzata per le operazioni.
• Acqua utilizzata per le operazioni.

4) End-Of-Life Stage:
FINE VITA: il materiale viene recuperato e riciclato. Viene cioè macinato per essere riutilizzato per altri manufatti in calcestruzzo oppure per opere stradali (ad esempio sottofondi).
Comprende:
• Demolizione.
• Trasporto.
• Processo di smaltimento.
Attraverso il calcolo dell’impatto che i nostri prodotti (e la loro realizzazione) hanno sull’ambiente, dall’estrazione in cava allo smaltimento, possiamo valutare le nostre performance ambientali e continuare a migliorarle in ottica di sostenibilità.

L'Analisi Carbon Footprint
Dopo aver analizzato l'impatto ambientale dei nostri prodotti durante tutto il loro ciclo di vita, abbiamo calcolato l'impronta delle emissioni di anidride carbonica (carbon footprint).
La Carbon Footprint è la misura che esprime in CO2 equivalente il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, un’organizzazione o un servizio.
La carbon footprint:
- Misura l’importo complessivo di anidride carbonica e altri gas serra associati al prodotto.
- Si esprime in termini di C02 equivalente.
- Considera indicatori come il Global Warming Potential.
L'obiettivo di Ferrari BK:
- Essere trasparente in riferimento alle emissioni originate direttamente o indirettamente dalla propria attività.
- Individuare le migliori procedure di "carbon management" e sostenere l’attuazione di tecnologie a basse emissioni.
- Ridurre le emissioni di CO2 nel tempo.